30 luglio 2025
CI sono città, che ad un certo punto, rompono il cliché e si scoprono destinazioni turistiche incredibili. È successo a Torino, dove agosto non è più il mese della serranda abbassata.
Complici i grandi eventi di sport internazionale, i Mondiali di Twirling, la Vuelta, la Serie A e la FIPAV Cup di pallavolo, la città si trasforma in un polo turistico internazionale anche in un mese normalmente di bassa stagione come agosto. Dopo anni di lavoro sulla destagionalizzazione, questo agosto 2025 è il primo banco di prova superato a pieni voti: +30% di ristoranti aperti, tasso di occupazione camere in netta crescita, guide turistiche prenotate, agenzie di viaggio incoming impegnate e turisti entusiasti.
Come sottolinea Maria Luisa Coppa (Ascom), “Torino ad agosto è godibile, poco affollata dai residenti, con musei aperti – alcuni anche gratuiti – e una ristorazione viva e qualificata”. Per Federalberghi, è “la prova che programmare eventi tutto l’anno funziona”, mentre le guide GIA confermano un boom di city tour e itinerari inediti fuori città. “Una nuova era del turismo – dice Fiavet – che valorizza radici familiari e propone esperienze su misura”. E secondo Epat, “grazie a tanti nuovi locali, il parco del Valentino è tornato a essere il cuore pulsante della socialità estiva”.
A sostenere questa rivoluzione silenziosa c’è anche la formazione: ITS Academy Turismo Piemonte prepara le nuove generazioni di professionisti capaci di accogliere, organizzare, comunicare e valorizzare. Hospitality manager, travel designer, event manager, esperti in marketing e turismo digitale: competenze fondamentali per offrire esperienze memorabili ai visitatori e risposte efficaci alle imprese.
Torino oggi è la dimostrazione che una città aperta, ben gestita e raccontata può riscrivere il turismo urbano estivo. E il meglio è appena cominciato.