SOCIAL MEDIA MANAGER: IL MOTORE DIGITALE DEL TURISMO

Nel 2025, l’Italia si appresta a vivere un’estate turistica da record: il Travel & Tourism contribuirà per € 237,4 miliardi (quasi l’11 % del PIL) e sosterrà 3,2 milioni di posti di lavoro. In questo contesto, i social media sono la leva decisiva: il 37 % dei consumatori scopre nuovi brand e destinazioni proprio attraverso campagne digitali. Nasce così la figura del Social Media Manager per il Turismo, capace di trasformare un like in una prenotazione, un’inquadratura in un’emozione condivisa, un follower in un ambasciatore del territorio.

Immaginate di aprire i social al mattino e sfidare l’algoritmo: come far emergere su Instagram le eccellenze enogastronomiche delle Langhe, scoprire un borgo con un Reel mozzafiato o raccontare dal vivo un festival tra le vigne, unendo bellezza e autenticità. Dietro ogni post c’è strategia, analisi dei dati, interazione in tempo reale e collaborazione con creator e influencer. Significa leggere reach, share e conversion, tradurli in insight e ottimizzare contenuti su misura di pubblici profilati.

Quando il 75 % dei viaggiatori consulta i social prima di pianificare una vacanza, il Social Media Manager diventa indispensabile per DMO, enti pubblici e imprese ricettive che vogliono fare la differenza. Non basta più “pubblicare belle foto”: serve costruire narrazioni immersive e relazioni durature con community appassionate.

Proprio a Bra, ITS Academy Turismo Piemonte propone un corso biennale (1.800 ore) che integra teoria e pratica: content strategy, copywriting, video editing, advertising su Meta e TikTok, social analytics e progetti live con partner del territorio. Ogni studente diventa “Academist”, parte di un ecosistema fatto di stage in agenzie, enti turistici e startup digitali, affiancato da tutor aziendali e workshop pratici. La sede di via Monte Grappa 9 è il laboratorio dove creatività e numeri si incontrano.

Le candidature per il percorso di Social Media Manager per il Turismo sono aperte sul sito ITS Academy: un’occasione per esplorare luoghi, raccontare storie e misurare risultati concreti.

Potrebbero interessarti anche…