Pasqua e i ponti primaverili confermano la voglia degli italiani di viaggiare, con un boom che rilancia l’intero settore turistico. Secondo l’indagine Federalberghi, sono oltre 11 milioni gli italiani in viaggio tra Pasqua e la prima settimana di maggio, di cui 2,7 milioni optano per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.
Il giro di affari complessivo previsto è di 4,9 miliardi di euro. L’88% degli italiani scegli destinazioni domestiche, all’insegna del relax, e il soggiorno preferito è a casa di parenti o amici, ma anche la soluzione dell’hotel registra un incremento, confermando la sua solidità tra le preferenze dei viaggiatori.
Le mete preferite? Per chi resta in Italia: il mare (34,9%), la montagna (23,9%), le località d’arte (18,5%) e, a seguire, i laghi (5,5%) e le località termali (1,3%). Per chi sceglie l’estero, al primo posto le grandi capitali europee (76,6%), seguite da quelle extraeuropee (13,2%), dal viaggio in crociera (5,7%) e dalle località marine (4,5%).
In questo scenario, ITS Academy Turismo Piemonte si conferma protagonista nella formazione dei professionisti del domani. Con sette percorsi biennali gratuiti tra Torino, Bra e Novara, l’Academy prepara figure specializzate in hospitality, eventi, marketing territoriale, social media e turismo esperienziale, pronte a cogliere le nuove tendenze del settore.
Le pre-iscrizioni per il biennio 2025-27 sono già aperte: un primo passo importante per ricevere supporto dai tutor dell’Academy e orientarsi nella scelta del percorso più adatto.
