IL GRANDE SPETTACOLO DEI FISU GAMES: LO SPORT UNIVERSITARIO INCONTRA IL FUTURO DEL TURISMO

14 gennaio 2025 I Eventi

Non è solo sport, è una complessa macchina in movimento che ha saputo creare un evento internazionale di grande richiamo a Torino.

Mentre migliaia di atleti danno il massimo nelle gare, dietro le quinte di Torino 2025 – FISU World University Games Winter si scrive una delle più interessanti pagine di organizzazione sportiva degli ultimi anni.

Dal 13 al 23 gennaio 2025, Torino e le valli olimpiche ospitano la 32ª edizione delle Universiadi invernali. Con oltre 2.000 studenti-atleti di 55 nazioni in competizione su 13 discipline, ospitate in 6 località del Piemonte, i FISU Games celebrano sport, inclusività e innovazione. Per la prima volta, atleti normodotati e con disabilità gareggiano insieme, sottolineando il valore dell’integrazione. Un ricco calendario di eventi culturali affianca le gare, coinvolgendo migliaia di spettatori e turisti in un’esperienza unica.

Tra le centinaia di volontari che rendono possibile l’evento ci sono anche gli Academist di ITS Turismo Piemonte, impegnati in accoglienza e assistenza. Un’avventura che lascerà un segno di alto valore nella loro formazione.

ITS Turismo Piemonte è, infatti, in prima linea nella formazione dei professionisti del settore, con percorsi biennali in Management dello Sport e Sport Event Specialist. Obiettivo dei corsi, totalmente finanziati, è di fornire le giuste competenze per la gestione degli eventi e per il marketing territoriale, contribuendo al successo di manifestazioni di tale portata.

L’organizzazione dei FISU Games è guidata da un comitato che include il Ministero dello Sport, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e altre istituzioni. Torino, già sede delle Olimpiadi 2006 e dei prossimi Special Olympics World Winter Games, si conferma una destinazione privilegiata per i grandi eventi sportivi. “I grandi eventi – dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessora allo Sport e Turismo Marina Chiarelli – sono motori fondamentali per il marketing del territorio e per lo sviluppo economico della nostra regione che in questi anni ha fatto un salto di qualità. È aumentata l’offerta, ma soprattutto le prerogative di eccellenza che hanno consentito a tutti i territori di superare la concorrenza straniera, grazie a un tessuto imprenditoriale che anche nei momenti più difficili ha scommesso su un settore che sta diventando strategico, un traino per la nostra economia”.

Eventi di questa portata trasformano la città in una vetrina globale, attirando turismo internazionale e valorizzando il patrimonio locale. Torino 2025 è un esempio di come sport e turismo lavorino insieme per creare esperienze autentiche e durature.

Torino 2025 non è solo una competizione sportiva, ma una visione: celebra lo sport come forza capace di unire popoli e territori, mostrando come cultura, divertimento, innovazione e turismo possano lavorare insieme per creare un turismo dal futuro sostenibile e inclusivo.

Potrebbero interessarti anche…