Un nuovo approccio alla formazione terziaria
La Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali
L’attività turistica è in costante crescita, la capacità ricettiva fa fatica a tenere il passo e la valorizzazione del patrimonio culturale richiede un impiego professionale di risorse specializzate e ben preparate nel campo delle nuove tecnologie applicate all’ospitalità. La Fondazione ITS per il Turismo e le Attività Culturali si propone di ricoprire un ruolo centrale in merito al sistema di promozione territoriale, nelle sue diverse sfaccettature. Non solo una realtà formativa in grado di rispondere alle richieste del mercato ma un vero e proprio servizio al territorio regionale, un’istituzione capace di stimolare il mercato stesso in direzione di una innovazione tecnologica e metodologica.
L’alta qualità e l’ampia dislocazione regionale della partnership è estremamente favorevole ad una diffusione capillare delle attività della Fondazione sul territorio Piemontese; ogni socio, fondatore o partecipante porterà, oltre alle specifiche competenze che ne caratterizzano l’attività, la propria rete di stakeholder. Inoltre la forte rappresentanza aziendale permetterà alla Fondazione di diventare un importante punto di connessione tra l’istruzione e il mondo del lavoro facilitando l’identificazione delle necessità del settore. Tra gli obiettivi: una forte interconnessione tra turismo e valorizzazione dei beni artistici e culturali, soluzioni ICT d’avanguardia dedicate, coinvolgimento del territorio e formazione di eccellenza per preparare i professionisti del futuro. L’obiettivo ultimo del nuovo ITS dovrà, quindi, essere quello di formare una nuova generazione di operatori turistici e culturali, in grado non solo di saper utilizzare tecniche e strumenti innovativi, ma anche di influenzare i processi in funzione della realtà locale in cui operano. Dovranno candidarsi ad essere l’eccellenza del marketing territoriale e dell’ospitalità italiana ed europea nel prossimo futuro, abituandosi ad operare in un contesto globale in continua evoluzione.
Una importante compagine
I Soci della Fondazione
ISTITUTO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO | |
I.I.S.S. BOBBIO | |
ENTE TERRITORIALE (FONDATORE) | ENTE TERRITORIALE (PARTECIPANTE) |
COMUNE DI BRA | CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO |
IMPRESE / ASSOCIAZIONI (FONDATORI) | IMPRESE / ASSOCIAZIONI (PARTECIPANTI) |
CONFCOMMERCIO PIEMONTE | ALPITOUR S.p.A. |
CONFINDUSTRIA PIEMONTE | CONFCOOPERATIVE PIEMONTE |
ASCOM TORINO | FIN SAA |
UNIONE INDUSTRIALE TORINO | CONSULTA PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ |
SOLUZIONI TURISTICHE INTEGRATE S.R.L.S. | |
UNIVERSITÀ / CENTRI DI RICERCA (FONDATORI) | UNIVERSITÀ / CENTRI DI RICERCA (PARTECIPANTI) |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE | FONDAZIONE TORINO WIRELESS |
FONDAZIONE FITZCARRALDO | UNIVERSITÀ DI TORINO –DIP. MANAGEMENT |
STRUTTURE FORMATIVE (FONDATORI) | STRUTTURE FORMATIVE (PARTECIPANTI) |
IMMAGINAZIONE E LAVORO SOCIETÀ COOPERATIVA | FOR.TER PIEMONTE |
| FORMATER VERCELLI |
| FORMATER ALESSANDRIA |
| FILOS FORMAZIONE INSERIMENTO LAVORATIVO ORIENTAMENTO SERVIZI SC |
| ASCOM FORM |
| ASCOMFORMA |
| A.C.A. FORMAZIONE |
| SAVIGLIANO FORMAZIONE |
| TURISMO ALPMED SRL |
ALTRI PARTNER | |
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO COMMERCIALE CARLO LEVI – VERA E LIBERA ARDUINO | |
Le cariche
Gli Organi della Fondazione
Maria Luisa Coppa | PRESIDENTE |
Giulio Genti | SEGRETARIO GENERALE |
La gestione della Fondazione
Gli Organi della Fondazione
CONSIGLIO DI INDIRIZZO | |
Maria Luisa Coppa | Claudia Torta |
Silvio Barbero | Giulio Genti |
Biagio Conterno | Isabella Antonetto |
Carlo Alberto Carpignano | Elena Pandolfi |
Matteo Dispenza | Alberto Gulli |
Riccardo Rosi | Andrea Barasolo |
Marco Manfrinato | |
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO | GIUNTA ESECUTIVA |
Silvio Barbero | Maria Luisa Coppa (Presidente) |
Christian Catiello | Luigi Barbero |
Nadia Galliano | Giulio Genti |
Emanuela Gasca | Claudia Torta |
Federico DeGiuli | Federico DeGiuli |
Fabio Vigitello | |
Marco Ramella | |